Chinesiterapia
Che cosa la Chinesiterapia

Come le altre attività terapeutiche legate alla terapia fisica, anche la chinesiterapia può essere utilizzata in combinazioni con altre attività di terapia fisica o manuale.
Come si esegue la chinesiterapia
La chinesiterapia è basata sul movimento di uno o più distretti corporei. Mediante la terapia manuale, il tecnico contrasta la limitazione articolare “forzando” progressivamente il movimento. I trattamenti hanno una durata compresa tra i 30-60′ e un’intensità che deve rispettare i tempi di guarigione, senza procurare effetti collaterali come il dolore. In tal modo, permette di riacquistare gradualmente la mobilità articolare su tutti i piani fisiologici.
La chinesiterapia è organizzata in 3 livelli:
- Chinesi passiva: il gesto è accompagnato esclusivamente dal chinesiterapista
- Chiesi assistita: il gesto è svolto dal chinesiterapista con la parziale collaborazione del soggetto che, per definizione, dev’essere almeno in grado di sostenere il peso del segmento corporeo interessato
- Chiesi attiva: il gesto è svolto interamente dal paziente, anche se talvolta solo per poche ripetizioni.
Grazie alla progressione terapeutica dei 3 livelli, raggiunta la completa autonomia del paziente, le chinesiterapia si evolve in terapia motoria riabilitativa.
Attività correlate alla chinesiterapia
La chinesiterapia è spesso associata alla massoterapia (manipolazioni fisioterapiche profonde o semplici), alla terapia posturale, al ricondizionamento neuro-motorio e all’utilizzo di vari strumenti elettronici come tecarterapia, ultrasuoni, tens, onde d’urto ecc, utili a:
- Ridurre il dolore e l’infiammazione
- Rilassare i tessuti
- Promuovere la vascolarizzazione ecc.
Dove eseguire la chinesiterapia
A Bologna ci sono numerose strutture che svolgono chinesiterapia.
Presso l’Ospedale Privato Gruppioni a Bologna è possibile ottenere l’appuntamento per tale esame in tempi molto ristretti, affidandosi sempre a fisioterapisti qualificati, e ad una struttura modernamente attrezzata.
Per contatti, telefonare al numero 051 625 1027 o inviare mail a info@riabilitazionegruppioni.it