Massoterapia


Che cosa è la Massoterapia

massoterapiaLa massoterapia è una tecnica basata sui massaggi, ed è una attività terapeutica riabilitativa e preventiva. È una tecnica antica, e proprio per questo con ottimi risultati. Si compone di diverse manovre che vengono eseguite sulle parti doloranti del corpo e viene eseguito generalmente con le mani.
Prevede varie tecniche di massaggio, che hanno lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, tra cui principalmente l’apparato muscolo-scheletrico.
Molto spesso, gli esperti la definiscono come una pratica riabilitativa e preventiva nei confronti di molte malattie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio.

Perché si fa ricorso alla Massoterapia?

massoterapiaSi ricorre a questa attività terapeutica nel caso di:

  • Muscolatura contratta o dolente;
  • Contratture o indurimenti dei tendini;
  • Stress psicofisico (quali ansia,  disturbi dell’ansia,  depressione minore,  ecc);
  • Ritenzione idrica e cellulite

In conclusione, è indicata contro il dolore muscolare, per il rilassamento di muscoli e tendini, per un miglioramento del drenaggio linfatico e per una distensione psichica (rilassamento nervoso).

Quali sono i benefici della Massoterapia?

Il massaggio manuale apporta benefici ai muscoli, ai tessuti connettivi e al corpo umano in generale. I risultati sono:

  • alleviare dolori muscolari o articolari
  • allentare tensioni e affaticamento muscolare
  • tonificare il volume di alcuni tessuti
  • aumentare il benessere psichico del soggetto
  • migliorare la circolazione sanguigna e linfatica

Come si pratica

Esistono diverse tecniche di massaggio, quali sfioramenti, frizioni, impastamenti e percussioni.

Vediamo quali sono le varie tecniche nel dettaglio.

– Sfioramento
E’ la manovra con cui si inizia e termina il massaggio. Consiste solamente in uno scivolamento della mano sulla pelle, senza pressione. Con lo sfioramento si predispone il paziente alle manovre successive.

– Sfregamento
Si incrementa la pressione sulla cute. E’ fondamentale perché anticipa e conclude ogni altra manovra

– Frizione
Si distingue dall’azione precedente in quanto la mano del terapista mantiene continuamente il contatto con la pelle ed effettua una frizione sullo strato superficiale e su quello profondo.

– Impastamento
Questa manovra (applicabile su massa muscolare) consiste nel pinzare, sollevare e spostare in maniera trasversale il muscolo esercitando una pressione del pollice contro  le dita della mano contrapposta.

– Pressione
Si esercita tramite una pressione perpendicolare alla pelle del paziente e facilita il riassorbimento nei casi di edemi o difetti vascolari.

– Percussione
Si attua tramite una serie di picchiettamenti rapidi e veloci delle dita. Determina un netto miglioramento della vascolarizzazione muscolare ed è consigliata in lesioni che hanno causato ipotrofia.

– Vibrazione
La vibrazione si effettua con movimenti brevi e rapidi, tesi a sbrogliare le aderenze fra i muscoli.

Dove eseguire la massoterapia

Numerose sono le strutture a Bologna dove poter svolgere attività di massoterapia.
Presso l’Ospedale Privato Gruppioni a Bologna è possibile ottenere l’appuntamento per tale esame in tempi molto ristretti, affidandosi sempre a fisioterapisti qualificati, e ad una struttura modernamente attrezzata.

Per contatti, telefonare al numero 051 625 1027  o inviare mail a info@riabilitazionegruppioni.it